26 Feb

CMS Come Quando e Perchè

banner_cms
CMS: Come Quando e Perchè

L’uso dei CMS, letteralmente Sistema di Gestione dei Contenuti, è sempre più diffuso; e molti di noi (magari inconsapevolmente) ci si imbattono continuamente durante le navigazioni quotidiane, magari accedendo ad un sito di informazioni, ad un Blog, o ancora semplicemente facendo acquisti online. Praticamente ogni attività che svolgiamo sul WEB con molta probabilità, passerà attraverso un CMS.

Per l’utilizzatore finale, il fatto di navigare un sito realizzato con un sistema piuttosto che un’altro, è assolutamente indifferente, il risultato è sempre lo stesso, chi naviga ottiene delle pagine web, a prescindere dal fatto che queste siano generate in modo dinamico o statico, che siano composte da testo, immagini filmati o qualunque altra tipologia di dato ricercabile in rete;.

Perchè usare un CMS

Usare un CMS consente a chi non è pratico di programmazione, o di WEB, di ottenere in modo abbastanza rapido e facile risultati gradevoli e fruibili, senza appunto dover avere specifiche competenze informatiche. Questo non vuol dire che chiunque con un CMS può diventare un Web Master, semplicemente che con uno strumento studiato appositamente e configurato in modo corretto, tutti possono riuscire ad inserire dei contenuti e gestire lo sviluppo del proprio sito. Ecco un CMS va usato perchè ci consente di andare avanti da soli una volta impostata la strada; magari con qualche intervento di mantenimento da parte del Web Master.

Quando usare un CMS

Il consiglio che io mi sento di dare è: anche sempre; magari con le dovute accortezze. Un CMS ci consente una volta configurato a dovere di inserire e gestire in autonomia tutti i contenuti necessari alla nostra presenza sul WEB, certo che per ottenere la giusta configurazione dobbiamo sapere cosa vogliamo fare; cioè quale scopo si prefigge il nostro sito internet.

Probabilmente per alcuni la “dotazione” base di WordPress o Joomla! saranno già più che sufficienti, e quindi per non incappare in inutili rallentamenti dovremo limitarci ad utilizzare le funzioni strettamente indispensabili, per altri invece potranno essere necessari plugin aggiuntivi per gestire esigenze particolari. Questo ci porta a

Come usare un CMS

Un CMS va usato in collaborazione con il proprio Web Master, pensare di poter fare tutto da soli è un errore abbastanza comune, si è vero che con le giuste guide ed i sistemi più o meno automatizzati offerti dai vari manteiner tutti (e dico davvero) possono riuscire a partire, ma al primo intoppo la cosa più probabile è di trovarsi a piedi avendo solo perso tempo, o avendo acquistato un prodotto non adatto alle nostre esigenze e che non siamo in grado di adattare a come lo vorremmo; tratti in inganno dal risultato finale ottenuto con lo stesso sistema da chi fa questo di mestiere.

nell’immagine i loghi di 3 tra i più diffusi CMS WordPress, Joomla! e Prestashop

25 Feb

Piwigo Filmati con Videojs

Piwigo gestire i video tramite il plugin videojs

preview_videojs

Piwigo consente la visione di numerosi formati video tramite il plugin videojs, non tratteremo le tipologie dei formati trattati che sono meglio dettagliate alla pagina ufficiale del plugin, ma vedremo il modo in cui caricare i nostri filmati e gestire l’associazione delle miniature relative.

L’upload dei filmati viene effettuato tramite FTP (consigliato l’uso di FilZilla)  direttamente all’interno della cartella galleries che si trova all’url miosito.xx/cartellapiwigo/galleries/nomealbum dove miosito sarà l’url del vostro sito, cartellapiwigo sarà il nome dell’eventuale cartella in cui avete installato il cms piwigo, galleries è la cartella che deve contenere le nostre gallerie, e nomealbum sarà la cartella che contiene i filmati relativi a quell’album.

Effettuato l’upload via ftp nella cartella che abbiamo predisposto, andremo a creare sempre nella cartella album, una cartella che dovrà chiamarsi pwg_representative e che conterrà le immagini jpg o png corrispondenti alla miniatura ed al fotogramma da visualizzare come preview del nostro filmato. Il file immagine che andremo a caricare sempre in ftp, dovrà avere lo stesso nome del filmato a cui si riferisce e misura (px di larghezza ed altezza) uguale a quella del filmato.

Per realizzare la miniatura si può utilizzare VLC che in modo molto semplice ci consente di estrarre qualunque fotogramma dal filmato che stiamo vedendo, (garantendoci di mantenere le stesse misure).

Una volta caricata anche l’immagine, possiamo spostarci all’interno di piwigo per sincronizzare il filmato e la relativa miniatura cn il dB di piwigo.

Andiamo all’url della nostra installazione, ci logghiamo come amministratori ed andiamo nella home del pannello di amministrazione, dove troveremo in basso a destra il pulsante per la “sincronizzazione locale rapida”.

piwigo_home_admin-1024x615Una volta effettuata la sincronizzazione troveremo all’interno di Piwigo, il nostro album, contente il filmato e la relativa miniatura di presentazione. La stessa attività andrà ripetuta per ogni nuovo video che vorremo caricare, ovviamente se abbiamo più video da caricare possiamo fare tutto una sola volta, facendo rima tutti gli upload e poi una sola sincronizzazione.

Alla prossima

25 Feb

Community Builder Articolo per Termini e Condizioni

Community_Builder_Logo

Per inserire il contenuto di Termini e Condizioni per la registrazione al nostro sito Joomla! tramite Community Builder 1.9.1, dobbiamo scrivere un articolo che contenga appunto termini e condzioni che regolano l’accesso e l’uso del nostro sito ed ottenere il link dell’articolo.

Una volta recuperato il link dovremo andare nella pagina di configurazione del componente Community Builder,

componente_cb_configurazione

e portarci al penultimo campo della tabella “registrazione” dove inseriremo il link alla pagina creata in precedenza.

termini_e_condizioni

25 Feb

Linux Cancellare Directory da Riga di Comando

linux-tux-uovo-logo

Può capitare di dover cancellare su SO Linux, cartelle contenenti grandi  volumi di dati, che spesso sono superiori anche alla capienza del cestino, in questo caso possiamo ricorrere all’uso della funzione da riga di comando.

Avviamo il nostro terminale, e digitiamo: rm -r /directory/directorydacancellare
in questa maniera, tutto il contenuto della directory che abbiamo selezionato, e la directory stessa saranno cancellate, compresi tutti i file e le sottodirectory contenute