05 Mar

La mia proposta per il Vostro sito WEB

soddisfatti o rimborsatiBene, avete bisogno di un sito internet; ma da dove si parte?
Per prima cosa dobbiamo capire a cosa vi serve, questo ci consentirà di definire quale sia il modo migliore di realizzarlo.
Possiamo distinguere principalmente le seguenti tipologie di sito:

  • E-commerce: Sito per il commercio elettronico
  • Blog: Sito personale – divulgativo generalmente monotematico dove uno o più soggetti sono la parte attiva e la pluralità degli utenti collabora commentando i contenuti inseriti dagli amministratori
  • Forum: Sito di condivisione di informazioni e notizie, dove la pluralità dei soggetti inserisce contenuti che tutti possono commentare, magari moderati dagli amministratori
  • Sito Aziendale: Sito che ha lo scopo di far conoscere e trovare un’azienda ed ai servizi da essa offerti

Ovviamente non sono tutti, ma quasi sicuramente quello che vi serve è uno di questi. Bene una volta definita la vostra necessità possiamo definire come operare, vediamo le scelte possibili:

E-Commerce

Nel caso di un sito dedicato all’E-commerce, la mia scelta si indirizza verso PrestaShop, CMS realizzato appositamente per il commercio elettronico, completo di numerosissimi moduli che possono soddisfare le più specifiche esigenze, dalla vetrina dei prodotti, al pagamento tramitelogo_paypal PayPal, passando per le statistiche di vendita e la fatturazione automatica dei prodotti venduti. PrestaShop è un CMS gratuito, (purtroppo non tutti i moduli lo sono), ed è scritto in un linguaggio “standard” (PhP e MySQL); questo garantisce costi contenuti e la possibilità di personalizzare molte componenti per renderle più corrispondenti alle vostre esigenze. Inoltre grazie ai manuali reperibili anche online, una volta installato e configurato a dovere potrete seguire tutta la gestione del vostro negozio virtuale  in modo completamente autonomo.

Blog

Per realizzare un blog, non ci sono dubbi, WordPress nasce praticamente per questo e quindi senza volerlo sminuire, potremmo affermare che WordPress è Il Blog. Ovviamente stessa facilità nel gestire un blog la si può trovare in Joomla! quindi per decidere quale dei due CMS, valuterei una eventuale vostra preferenza (se già avete avuto a che fare con uno di questi meglio sfruttare il vostro bagaglio di esperienza per rendervi autonomi il prima possibile); in seconda istanza prenderei in analisi le necessità che avete o la direzione che volete dare allo sviluppo del Blog stesso, per individuare i plugin più appropriati offerti da ciascun CMS e di conseguenza mi orienterei su quello più confacente.

Forum

Se volete gestire un forum, probabilmente avete una conoscenza della materia sufficiente ad esservi già orientati tra le tecnologie disponibili, quindi il lavoro sarà un po’ più tecnico, cercheremo di individuare in modo preciso le necessità ed i margini di sviluppo del forum, in maniera da realizzare una versione completa del forum in cui testare la compatibilità di tutte le componenti necessarie per poi andare subito in produzione con un sito perfettamente operante.

Sito Aziendale

La realizzazione di un sito aziendale, non rappresenta una specifica tipologia tecnica, anche se ci sono dei parametri ben precisi da rispettare, delle componenti immancabili, ma spesso può rappresentare un discreto mix di tutte alcune più tipologie insieme. Realizzare un sito aziendale, rappresenta per me un lavoro che abbraccia più specificità, per le quali prima di tutto devo capire cosa fate, quale offerta volete proporre al vostro pubblico, e da qui guidarvi nella ricerca della strada più efficacie per l’ottenimento del vostro scopo, il raggiungimento del vostro target di riferimento. Se state facendo un sito aziendale è presumibile che il vostro lavoro sia tutt’altro rispetto al web, quindi maggiore la necessità di essere guidati; la mia proposta passerà attraverso la fase di studio, per approdare ad una realizzazione di un sito di test appoggiato sul mio dominio, che vi consenta di “toccare con mano” quello che vi sto offrendo, in maniera da permettervi di valutare se la mia prpoosta vi soddisfa e di poter da lì partire per la realizzazione di un prodotto definitivo, che sia confacente alle vostre aspettative.

Per questo come per tutti i siti, per me vale la regola che io vi faccio una proposta che potete vedere all’opera, per valutare se quanto sono in grado di offrirvi, corrisponda alle vostre esigenze, in caso positivo andremo avanti insieme per ottenere il risultato definitivo; in caso contrario ognuno per la sua strada.

Come si dice “Soddisfatti o rimborsati”

01 Mar

SEO

banner_seoSEO nessuno vi metterà mai in cima alla lista

L’attività di SEO (letteralmente Ottimizzazione per i Motori di Ricerca), è composta da numerose pratiche, tutte volte a migliorare il vostro “aspetto” per i motori di ricerca e di conseguenza il vostro posizionamento nelle pagine dei risultati.

Non esistono formule magiche, solo attenzione a tutti i particolari, cura nella realizzazione dei contenuti, siano essi testi o media, oltre ad una serie di attività volte a rendere coerente tutto il vostro prodotto, ed adeguarlo sia al modo in cui potreste essere cercati dai vostri clienti che al modo in cui i motori di ricerca vi valuteranno; in poche parole inutile essere i migliori se poi si risulta incomprensibili o poco attraenti.

Ecco potremmo riassumere (senza volerla sminuire) l’attività di SEO, nel rendere il vostro sito attraente (non è questione di bellezza delle immagini) e comprensibile, considerando che chi ci valuterà non è solamente una persona, ma anche un algoritmo che terrà conto di innumerevoli parametri che mutano nel tempo. Proprio la quantità di questi parametri ed il loro mutare nel tempo fanno si che l’attività di SEO sia difficilmente gestibile da chi fa altro di mestiere; perchè richiede costanza di aggiornamento e continuità nell’adeguamento.
Ho iniziato con un minaccioso “Nessuno vi metterà mai in cima alla lista” ed è vero, perchè chi vi garantisce “primi nei motori di ricerca” sa di dire una cosa che non si può garantire e che non dipende neanche da loro; non dico che siano in malafede ci mancherebbe, semplicemente che nessuno può garantire di ottenere il primo posto e questo ve lo posso garantire…. Certo che affidarsi ad una azienda o ad un professionista che fa questo mestiere porterà sicuramente dei risultati tangibili.

01 Mar

PhP & MySQL

banner_phpMySQLPhP & MySQL Linguaggio e Memoria

Come un po’ nella vita vera, anche nel web ci sono vari modi di scrivere e vari modi di “ricordare” le cose; la lingua e la storia.
Visti attraverso il web, i contenuti e le informazioni che cerchiamo ed otteniamo, ci vengono forniti in un modo che ci sembra sempre lo stesso, come se quando andiamo in giro per il mondo avessimo sempre un traduttore che ovunque siamo traduca tutto per noi in tempo reale, ma i modi in cui questi contenuti vengono prodotti, le lingue cioè in cui questi contenuti sono preparati per noi possono essere molteplici, come molteplici possono essere le “biblioteche” che contengono il sapere di queste lingue.
Ecco, fatto questo parallelo in cui PhP è la lingua in cui scriviamo e MySQL è la biblioteca in cui conserviamo il sapere, possiamo dire che PhP è l’Inglese e MySQL è la Biblioteca Nazionale, in entrambi i casi due tra le cose più conosciute e diffuse, quindi garanzia per chi ne usufruisce, di sviluppo e facilità di accesso senza pari.

La scelta di realizzare progetti in PhP e MySQL sta proprio nella loro diffusione, che garantisce al cliente che richiede la creazione di un’applicazione, la possibilità una volta completato il progetto, di poter facilmente eseguire delle modifiche o degli sviluppi, senza essere legato obbligatoriamente a chi il progetto lo ha realizzato.
Io credo che questa sia una cosa fondamentale, obbligare un cliente a restare legato a noi trovo che sia una pratica controproducente ed anche un po’ scorretta; un lavoro fatto bene deve mettere il cliente in condizione di andare avanti da solo o di scegliere da chi farsi seguire, non di rimanere un nostro ostaggio.

Le applicazioni realizzabili con PhP e MySQL sono infinite, dal sito internet più particolare, basti pensare che i maggiori CMS (WordPress Joomla! Prestashop etc) sono realizzati con queste tecnologie, alle applicazioni vere e proprie volte a gestire particolari attività produttive dalla raccolta dati alla produzione delle fatture per fare degli esempi.

Non ultimo, PhP e MySQL sono risorse gratuite accessibili a chiunque, quindi rendono più economico lo sviluppo, sia per lo sviluppatore che per il cliente finale.