05 Mar

La mia proposta per il Vostro sito WEB

soddisfatti o rimborsatiBene, avete bisogno di un sito internet; ma da dove si parte?
Per prima cosa dobbiamo capire a cosa vi serve, questo ci consentirà di definire quale sia il modo migliore di realizzarlo.
Possiamo distinguere principalmente le seguenti tipologie di sito:

  • E-commerce: Sito per il commercio elettronico
  • Blog: Sito personale – divulgativo generalmente monotematico dove uno o più soggetti sono la parte attiva e la pluralità degli utenti collabora commentando i contenuti inseriti dagli amministratori
  • Forum: Sito di condivisione di informazioni e notizie, dove la pluralità dei soggetti inserisce contenuti che tutti possono commentare, magari moderati dagli amministratori
  • Sito Aziendale: Sito che ha lo scopo di far conoscere e trovare un’azienda ed ai servizi da essa offerti

Ovviamente non sono tutti, ma quasi sicuramente quello che vi serve è uno di questi. Bene una volta definita la vostra necessità possiamo definire come operare, vediamo le scelte possibili:

E-Commerce

Nel caso di un sito dedicato all’E-commerce, la mia scelta si indirizza verso PrestaShop, CMS realizzato appositamente per il commercio elettronico, completo di numerosissimi moduli che possono soddisfare le più specifiche esigenze, dalla vetrina dei prodotti, al pagamento tramitelogo_paypal PayPal, passando per le statistiche di vendita e la fatturazione automatica dei prodotti venduti. PrestaShop è un CMS gratuito, (purtroppo non tutti i moduli lo sono), ed è scritto in un linguaggio “standard” (PhP e MySQL); questo garantisce costi contenuti e la possibilità di personalizzare molte componenti per renderle più corrispondenti alle vostre esigenze. Inoltre grazie ai manuali reperibili anche online, una volta installato e configurato a dovere potrete seguire tutta la gestione del vostro negozio virtuale  in modo completamente autonomo.

Blog

Per realizzare un blog, non ci sono dubbi, WordPress nasce praticamente per questo e quindi senza volerlo sminuire, potremmo affermare che WordPress è Il Blog. Ovviamente stessa facilità nel gestire un blog la si può trovare in Joomla! quindi per decidere quale dei due CMS, valuterei una eventuale vostra preferenza (se già avete avuto a che fare con uno di questi meglio sfruttare il vostro bagaglio di esperienza per rendervi autonomi il prima possibile); in seconda istanza prenderei in analisi le necessità che avete o la direzione che volete dare allo sviluppo del Blog stesso, per individuare i plugin più appropriati offerti da ciascun CMS e di conseguenza mi orienterei su quello più confacente.

Forum

Se volete gestire un forum, probabilmente avete una conoscenza della materia sufficiente ad esservi già orientati tra le tecnologie disponibili, quindi il lavoro sarà un po’ più tecnico, cercheremo di individuare in modo preciso le necessità ed i margini di sviluppo del forum, in maniera da realizzare una versione completa del forum in cui testare la compatibilità di tutte le componenti necessarie per poi andare subito in produzione con un sito perfettamente operante.

Sito Aziendale

La realizzazione di un sito aziendale, non rappresenta una specifica tipologia tecnica, anche se ci sono dei parametri ben precisi da rispettare, delle componenti immancabili, ma spesso può rappresentare un discreto mix di tutte alcune più tipologie insieme. Realizzare un sito aziendale, rappresenta per me un lavoro che abbraccia più specificità, per le quali prima di tutto devo capire cosa fate, quale offerta volete proporre al vostro pubblico, e da qui guidarvi nella ricerca della strada più efficacie per l’ottenimento del vostro scopo, il raggiungimento del vostro target di riferimento. Se state facendo un sito aziendale è presumibile che il vostro lavoro sia tutt’altro rispetto al web, quindi maggiore la necessità di essere guidati; la mia proposta passerà attraverso la fase di studio, per approdare ad una realizzazione di un sito di test appoggiato sul mio dominio, che vi consenta di “toccare con mano” quello che vi sto offrendo, in maniera da permettervi di valutare se la mia prpoosta vi soddisfa e di poter da lì partire per la realizzazione di un prodotto definitivo, che sia confacente alle vostre aspettative.

Per questo come per tutti i siti, per me vale la regola che io vi faccio una proposta che potete vedere all’opera, per valutare se quanto sono in grado di offrirvi, corrisponda alle vostre esigenze, in caso positivo andremo avanti insieme per ottenere il risultato definitivo; in caso contrario ognuno per la sua strada.

Come si dice “Soddisfatti o rimborsati”

26 Feb

CMS Come Quando e Perchè

banner_cms
CMS: Come Quando e Perchè

L’uso dei CMS, letteralmente Sistema di Gestione dei Contenuti, è sempre più diffuso; e molti di noi (magari inconsapevolmente) ci si imbattono continuamente durante le navigazioni quotidiane, magari accedendo ad un sito di informazioni, ad un Blog, o ancora semplicemente facendo acquisti online. Praticamente ogni attività che svolgiamo sul WEB con molta probabilità, passerà attraverso un CMS.

Per l’utilizzatore finale, il fatto di navigare un sito realizzato con un sistema piuttosto che un’altro, è assolutamente indifferente, il risultato è sempre lo stesso, chi naviga ottiene delle pagine web, a prescindere dal fatto che queste siano generate in modo dinamico o statico, che siano composte da testo, immagini filmati o qualunque altra tipologia di dato ricercabile in rete;.

Perchè usare un CMS

Usare un CMS consente a chi non è pratico di programmazione, o di WEB, di ottenere in modo abbastanza rapido e facile risultati gradevoli e fruibili, senza appunto dover avere specifiche competenze informatiche. Questo non vuol dire che chiunque con un CMS può diventare un Web Master, semplicemente che con uno strumento studiato appositamente e configurato in modo corretto, tutti possono riuscire ad inserire dei contenuti e gestire lo sviluppo del proprio sito. Ecco un CMS va usato perchè ci consente di andare avanti da soli una volta impostata la strada; magari con qualche intervento di mantenimento da parte del Web Master.

Quando usare un CMS

Il consiglio che io mi sento di dare è: anche sempre; magari con le dovute accortezze. Un CMS ci consente una volta configurato a dovere di inserire e gestire in autonomia tutti i contenuti necessari alla nostra presenza sul WEB, certo che per ottenere la giusta configurazione dobbiamo sapere cosa vogliamo fare; cioè quale scopo si prefigge il nostro sito internet.

Probabilmente per alcuni la “dotazione” base di WordPress o Joomla! saranno già più che sufficienti, e quindi per non incappare in inutili rallentamenti dovremo limitarci ad utilizzare le funzioni strettamente indispensabili, per altri invece potranno essere necessari plugin aggiuntivi per gestire esigenze particolari. Questo ci porta a

Come usare un CMS

Un CMS va usato in collaborazione con il proprio Web Master, pensare di poter fare tutto da soli è un errore abbastanza comune, si è vero che con le giuste guide ed i sistemi più o meno automatizzati offerti dai vari manteiner tutti (e dico davvero) possono riuscire a partire, ma al primo intoppo la cosa più probabile è di trovarsi a piedi avendo solo perso tempo, o avendo acquistato un prodotto non adatto alle nostre esigenze e che non siamo in grado di adattare a come lo vorremmo; tratti in inganno dal risultato finale ottenuto con lo stesso sistema da chi fa questo di mestiere.

nell’immagine i loghi di 3 tra i più diffusi CMS WordPress, Joomla! e Prestashop